L'istituto accoglie allievi dalla città, dal circondario cremonese e dai territori limitrofi delle province confinanti: dalla Bassa Bresciana a Canneto/Bozzolo della provincia di Mantova, dalla zona di Zibello della provincia di Parma all'alto piacentino, dalla parte della provincia di Lodi oltre l'Adda, verso Codogno. Il contesto socio-economico prevalente coincide, pertanto, col territorio cremonese, strutturalmente caratterizzato da un'economia mista.
La provenienza socio-culturale degli studenti nell’istituto incentiva la motivazione al miglioramento del proprio status sociale e la scuola rappresenta opportunità di mobilità sociale. L'Istituto ha una spiccata attenzione alla personalizzazione formativa e alla cultura dell'inclusione che giustifica l'elevato numero di iscritti. La scuola è pertanto attenta e aperta all'accoglienza, non solo in termini di ingresso ed accettazione, ma soprattutto come luogo di ascolto, di integrazione e di arricchimento in grado di assicurare costantemente l’attenzione alla relazione interpersonale e al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento/successo scolastico di ciascuno
Attualmente l'Istituto è ubicato in tre sedi:
- Sede Centrale, via Bissolati 96
- Succursale Ghisalberti, via Milano 24
- Succursale Dorotee, via Borghetto 10 con laboratori Cucina e Sala Bar interni.
Le nostre tre sedi hanno tutte le certificazioni relative al rispetto delle norme di sicurezza.
Tutte le aule, tutti i laboratori e gli spazi polifunzionali (comprese le Aule docenti) della sede centrale e delle succursali sono connessi in rete locale cablata o Wi-Fi, con accesso Internet a banda larga(fibra ottica).
Nelle succursali sono operanti reti Wi-Fi.
Sono a disposizione dell'attività didattica postazioni docente multimediali dotate di videoproiettore a muro e lavagna bianca, e lavagne Interattive Multimediali (LIM) nelle aule della sede centrale e nelle succursali.
L’Istituto è dotato di piattaforme digitali specifiche facilitanti le lezioni e di una biblioteca interattiva MLOL digitale.