Cos'è
Profilo Formativo
Il Diplomato del Turismo ha competenze per operare nelle imprese del settore turistico, dell’accoglienza e della promozione culturale e ambientale del territorio. E’ in grado di:
- progettare e gestire servizi o prodotti turistici con riguardo alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio
- realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di impresa o di prodotto turistico
- collaborare con i soggetti pubblici e privati per promuovere l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata
- utilizzare i sistemi informativi disponibili, a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti commerciali e amministrativi con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende di settore.
A Cosa Serve
- Sbocchi professionali: Impieghi in strutture pubbliche e private di ogni comparto amministrativo o commerciale e in particolare nel settore turistico.Attività di hostess e stewards. Animazione turistica.
- Sbocchi universitari: Facoltà dell’area economico-giuridica, dell’area commerciale-turistica, Facoltà di lingua e letteratura straniera.
- Formazione in Alternanza Scuola Lavoro: Agenzie di viaggio, Tour operator, Hotel, Organizzazioni congressuali, Enti fieristici, Enti di promozione del territorio.
Principali collaborazioni: Amministrazione Proviniciale- Settore Turismo, Comune di Cremona, Ente Fiera di Cremona, Gruppo Triboldi Vanoli Basket, Associazioni non profit, Agenzie di viaggio e hotel del territorio, Hotel del distretto riminese.
Frequentare l'indirizzo
Programma Di Studio
Discipline | 1°biennio CL. 1^ | 1°biennio CL. 2^ | 2°biennio CL. 3^ | 2°biennio CL. 4^ | 5° anno CL. 5^ |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze della Terra e biologia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline | 1°biennio CL. 1^ | 1°biennio CL. 2^ | 2°biennio CL. 3^ | 2°biennio CL. 4^ | 5° anno CL. 5^ |
---|---|---|---|---|---|
Scienze integrate Fisica - Chimica | 2 | 2 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Geografia | 3 | 3 | |||
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Tedesco | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Francese | 3 | 3 | 3 | ||
Discipline turistiche e aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | ||
Attività e insegnamenti comuni + Area di indirizzo - Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Struttura Didattica
Accedi al servizio
Come Si Fa
Nel mese di gennaio di ogni anno, procedura online sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito dove trovi tutte le informazioni utili per fare l'iscrizione al primo anno della scuola di secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.
Documenti
Contatti
Struttura Responsabile
Referente/i
User
Ferrari Nicoletta
Dirigente